Alla scoperta del Bleisure: la nuova tendenza nel turismo aziendale e professionale

Una combinazione di lavoro e di libertà, che facilita la gestione del tempo, tra business e leisure: un’adorabile crasi, divenuta, prima ancora che uno stile di viaggio, uno stile di vita. Una Bleisure Life vissuta all’insegna del Work Hard, Play Harder, che soddisfa le esigenze di una fascia di lavoratori che cercano di far fruttare al meglio il tempo trascorso lontano da casa.
[4 minuti di lettura]
Bari, a contemporary Grand Tour in the very heart of Puglia - Photo (c) Gianni Buonsante

Nel settore viaggi, il Bleisure si sta affermando come una delle tendenze più rilevanti degli ultimi anni.

Che cos’è il Bleisure?

Il Bleisure rappresenta una miscela tra viaggio di lavoro e momenti di svago. In sostanza, chi deve spostarsi per motivi lavorativi, estende la sua permanenza per scoprire a fondo la destinazione, ritagliandosi imperdibili minivacanze fuori stagione. Non solo: la grande novità è costituita dal coinvolgimento delle famiglie. Questo tipo di viaggio sta diventando un must have per i Millennial e i membri della Gen Z, fasce di popolazione che pullulano di sensibilità nuove, che non smettono di chiedere mai, quando viene messo in discussione il bilanciamento del tempo dedicato al lavoro e alla vita privata.

Perché il Bleisure è diventato così popolare?

Per rispondere a questa domanda, dovremmo prima chiederci com’è cambiato il mondo del lavoro a cinque anni dal lockdown Covid. In tutto il mondo, il lavoro da remoto ha ormai assunto un carattere strutturale, con implicazioni economiche e sociali talvolta contraddittorie, i cui effetti si estendono oltre l’ambito lavorativo.

Ed è probabilmente questa la ragione alla base della crescita del Bleisure.

L’isolamento forzato è sfociato in un’esplosione della ricerca di nuove forme di libertà e nuovi spazi vitali, a una crescita esponenziale dell’importanza attribuita al bilanciamento tra lavoro e vita privata.

Lavoratori dipendenti e liberi professionisti, spesso impegnati con agende fittissime, stanno trovando nel Bleisure una risposta su come sfruttare al meglio il tempo trascorso lontano da casa, con conseguente riduzione dello stress e benefici personali e di tutta la famiglia. Infarcire di momenti di svago un viaggio di lavoro, aiuta a ridurre lo stress legato alle trasferte e migliorare il benessere generale.

Polignano a mare, Puglia - Photo (c) Gianni Buonsante

E la chiamano estate.

Se un tempo era moralmente obbligatorio attendere le ferie d’agosto per concedersi il tanto agognato viaggio in un luogo esotico, con l’avvento del Bleisure non è più così. Lavorare da un luogo cognitivamente legato al concetto di estate, consente di entrare in modalità vacanza anche durante faticose giornate vissute tra animate “call” di lavoro, alla ricerca di un target da centrare a tutti costi, nel rispetto di un budget di spesa che non deve crescere per definizione. 

Visitare luoghi ricchi di cultura, partecipare ad eventi locali o semplicemente esplorare una fascinosa metropoli, permette a chi viaggia per lavoro di stabilire una relazione autentica e profonda con il luogo visitato.

Come viene interpretata dalle Aziende questa nuova tendenza?

Iniziamo col dirvi che sempre più aziende medio-grandi, anche nel nostro Paese, stanno riconoscendo i benefici del Bleisure per i loro dipendenti, riadattando le loro policy per includere questa pratica.

No, non sarà un fenomeno passeggero.

Il mercato globale del Bleisure potrebbe crescere del 500% in meno di un lustro, passando dall’attuale valore di 600 miliardi a una cifra prossima ai 3500 miliardi di euro.

Sappiate che oggi, negli Stati Uniti, il 60% di chi viaggia per lavoro, ha iniziato ad includere elementi “leisure”.

Secondo un sondaggio di Accor, più della metà degli europei prevede di aumentare le spese per i viaggi nel 2025, con un europeo su quattro intenzionato a intraprendere almeno un viaggio che unisca lavoro e svago.

Il 40% di chi viaggia per lavoro ha dichiarato che l’opzione Bleisure diventerà un fattore determinante nella scelta del datore di lavoro.

Ultimo ma non ultimo, il 70% dei viaggi Bleisure dura da due a tre notti. Con una spesa media di 1600 euro, un importo superiore a quello di un viaggio esclusivamente leisure.

Nel 2025, alcune destinazioni si distingueranno come particolarmente adatte ai viaggi Bleisure, grazie alla combinazione di infrastrutture business e attrazioni turistiche.

Non importa che tu sia un operatore del settore turismo, un albergatore o un aspirante Bleisure-traveller.

Quello del Bleisure sarà uno dei settori più profittevoli del grande mercato dei viaggi. Scommettiamo che ti interessa?

share this article:

Facebook
Twitter
Pinterest

Here’s more

La Roccia Wellness Hotel | Dolomite Essence, Hospitality Redefined

La Roccia Wellness Hotel Dolimiti: il primo hotel 5 stelle della Val di Fiemme

Ci sono luoghi che non hanno bisogno di gridare il proprio lusso, perché lo custodiscono già da sempre, silenziosamente, nei dettagli, nei sorrisi e nei gesti che fanno sentire a casa. La Roccia Wellness Hotel, a Cavalese sulle Dolomiti del Trentino, annuncia l’inizio del percorso che lo porterà a diventare il primo hotel 5 stelle della Val di Fiemme, con l’obiettivo di inaugurare la stagione invernale 2025-2026 con una nuova luce.

Read More

Amo Varsavia, capitale del Rinascimento postmoderno

Oggi vi porterò alla scoperta di Varsavia. Parlare della Varsavia di oggi, significa scoprire il significato e il senso del termine “Modernità”. Perché Varsavia è la città simbolo del nuovo Rinascimento del XXI secolo. Come vedremo, la capitale della Polonia non rappresenta soltanto un esempio, peraltro mirabile, di recupero e trasformazione industriale, comune a tante altre metropoli sparse nel mondo.

Read More

Viaggiare sulle orme del mito restando chiusi nella stanza dell’hotel

Alcuni alberghi non sono solo alberghi. Alcuni alberghi di lusso non spiccano solo per la magnificenza degli ambienti, l’eccellenza della guest experience, la posizione privilegiata e la strepitosa qualità dell’offerta gastronomica. A renderli unici è la loro storia, irripetibile, affascinante, unica, che li ha resi famosi all’immaginario collettivo, consacrandoli ad icone dell’ospitalità d’autore.

Read More
Get Leadership tips.
Receive original articles, leadership quotes, and more in your inbox