Sono lieto di condividere con voi il recente traguardo raggiunto con la certificazione come Innovation Manager UNI 11814:2021, un riconoscimento che va oltre l’autocelebrazione. È una testimonianza concreta, avallata da un ente terzo indipendente, delle competenze necessarie per guidare le aziende turistiche in processi di trasformazione digitale, riorganizzazione interna e sviluppo di nuove strategie di innovazione. Questo risultato non è solo personale: rappresenta un valore aggiunto per ogni partner che decide di intraprendere un percorso di crescita e differenziazione, in un mercato sempre più fluido e veloce.
Da sempre credo che l’innovazione sia parte integrante del mio DNA. Nel lontano 1986, quando avevo appena 14 anni, tenevo già corsi di informatica insegnando programmazione a un gruppo di quaranta adulti. Questa stessa passione ha guidato la nascita di Ingenia Direct nel 2000, azienda di cui sono fondatore e CEO, che oggi supporta realtà imprenditoriali di diverse dimensioni nel creare e implementare soluzioni innovative in modo strategico, misurabile e sostenibile. Scopri di più su di me
Ma perché questa certificazione è tanto rilevante oggi? La risposta è semplice e concreta: in un contesto in cui molti bandi nazionali e regionali richiedono sempre più spesso la figura di un Innovation Manager qualificato, questa certificazione diventa un punto di riferimento riconosciuto per le aziende turistiche che puntano sull’innovazione come leva di crescita.
Oggi il turismo è attraversato da cambiamenti radicali: digital transformation, digitalizzazione dei processi, e un mercato in continua evoluzione. Per le PMI turistiche, il panorama è sfidante e ricco di opportunità. L’accesso alle nuove tecnologie è diventato sempre più semplice ed economico, accelerando la diffusione di soluzioni innovative e stimolando la crescita di startup ad alto contenuto tecnologico. Tuttavia, non tutte le imprese riescono a stare al passo. Alcune persistono con metodi manageriali ormai obsoleti, rischiando di restare fuori dai giochi.
In questo scenario, la figura dell’Innovation Manager diventa cruciale. Non è solo un tecnico né solo un consulente strategico: è un catalizzatore di cambiamento. È chi, grazie a un mix unico di competenze tecniche, gestionali e di visione strategica, interpreta le tendenze di mercato, analizza i fabbisogni interni delle aziende turistiche e guida processi di trasformazione digitale e organizzativa.
Seguendo le linee guida dell’AgID, l’Innovation Manager svolge una funzione propulsiva, capace di orientare le aziende turistiche verso un approccio aperto, creativo e proattivo. Può agire sia internamente, avendo poteri decisionali, sia esternamente, come consulente in grado di migliorare l’efficienza e la redditività dell’intera organizzazione.
Cosa aspettarsi da un Manager dell’Innovazione certificato UNI 11814:2021?
- Analisi e riorganizzazione dei processi: supporto concreto nella ristrutturazione aziendale, con una corretta interpretazione della Value Chain, rendendo i processi più fluidi, efficienti e orientati al cliente.
- Digital Transformation: guida strategica all’introduzione di nuove tecnologie come Industria 4.0, piattaforme digitali e System Integration. Ma non solo tecnologia: è anche formazione del personale per aprirsi a una mentalità che vede l’innovazione come opportunità quotidiana.
- Change Management: gestione di cambiamenti culturali, spesso la parte più delicata, promuovendo metodologie creative e best practice per garantire miglioramento continuo e innovazione sostenibile.
- Progettazione e pianificazione: utilizzo di strumenti concreti come la Current State Map (CSM) e i KPI per monitorare i risultati e performance, adeguando progetti e interventi alle reali esigenze dell’azienda turistica.
- Consulenza strategica: competenze trasversali in Supply Chain, sistemi informativi, modelli di business digitali (smart product, Digital Value Chain), offrendo una visione completa e proattiva del futuro aziendale.
In conclusione, avere al fianco un Innovation Manager certificato UNI 11814 significa avere un partner qualificato, affidabile e visionario. Qualcuno che vi accompagna nella trasformazione digitale, valorizza il potenziale della vostra impresa turistica, e vi aiuta a restare competitivi e anticipare i cambiamenti di mercato.
È tempo di andare oltre le parole e passare all’azione, innovando con coraggio e creatività. Il futuro del turismo è già iniziato, e insieme possiamo renderlo straordinario.
Ecco un elenco indicativo che riporta alcuni dei bandi attivi al momento della scrittura di questo articolo.
Si raccomanda di consultare i siti ufficiali delle rispettive istituzioni per ottenere informazioni aggiornate e dettagliate su ciascun bando, inclusi requisiti specifici, modalità di presentazione delle domande e scadenze precise.
Bando “Competenze e Innovazione” – Regione Lombardia
- Descrizione: Questo bando mira a sostenere le imprese lombarde nell’accrescimento delle competenze attraverso progetti di formazione continua e innovazione.
- Requisito: Le attività di consulenza devono essere svolte da Innovation Manager in possesso della certificazione UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le domande possono essere presentate dal 15 gennaio 2025 al 22 dicembre 2026.
Bando “Voucher per l’Innovazione” – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Descrizione: Iniziativa nazionale che supporta le PMI nell’adozione di tecnologie avanzate e processi di trasformazione digitale attraverso consulenze specialistiche.
- Requisito: È richiesta la collaborazione con un Innovation Manager certificato secondo la norma UNI 11814:2021, iscritto all’Albo degli esperti in innovazione tecnologica presso il Ministero.
- Scadenza: Le domande possono essere presentate fino all’8 aprile 2025.
Bando “Minipia” – Regione Puglia
- Descrizione: Il bando “Minipia” della Regione Puglia offre agevolazioni alle imprese per progetti di investimento in innovazione e sviluppo.
- Requisito: Per accedere alle agevolazioni, è necessaria la presenza di un Innovation Manager certificato UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le scadenze variano in base alle specifiche call; si consiglia di consultare i canali ufficiali della Regione Puglia per le date precise.
Agevolazioni per la Trasformazione in Società Benefit – Regione Puglia
- Descrizione: La Regione Puglia offre contributi a fondo perduto per le imprese che intendono trasformarsi in Società Benefit, promuovendo modelli di business sostenibili.
- Requisito: La consulenza per la trasformazione deve essere fornita da professionisti specializzati, tra cui Innovation Manager certificati UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le scadenze sono specificate nei bandi regionali; è consigliabile verificare le date sui siti ufficiali della Regione Puglia.
Bando “Voucher Digitalizzazione PMI” – Regione Lazio
- Descrizione: Il bando mira a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) del Lazio nell’adozione di tecnologie digitali avanzate per migliorare la competitività e l’efficienza.
- Requisito: È richiesta la realizzazione di una Diagnosi Digitale, sia ex ante che ex post, condotta da un Innovation Manager certificato ai sensi della norma UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le domande possono essere presentate fino al 30 giugno 2025.
Bando “Voucher Digitalizzazione PMI” – Regione Friuli Venezia Giulia
- Descrizione: Questo bando supporta le PMI regionali nell’implementazione di soluzioni digitali innovative, con l’obiettivo di favorire la trasformazione digitale e l’accesso a nuovi mercati.
- Requisito: La partecipazione richiede una Diagnosi Digitale effettuata da un Innovation Manager certificato secondo la norma UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le domande sono aperte fino al 15 luglio 2025.
Bando “Voucher per l’Innovazione” – Regione Lazio
- Descrizione: Il bando offre contributi a fondo perduto alle PMI per l’acquisizione di servizi di consulenza specialistica in innovazione, al fine di promuovere lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi.
- Requisito: È necessaria la collaborazione con un Innovation Manager certificato UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025.
Bando “Voucher per l’Innovazione” – Regione Friuli Venezia Giulia
- Descrizione: Questo bando mira a sostenere le PMI nell’adozione di tecnologie innovative e nella realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo.
- Requisito: È richiesta la collaborazione con un Innovation Manager certificato secondo la norma UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le domande sono aperte fino al 30 novembre 2025.
Bando “Voucher per l’Innovazione” – Regione Lombardia
- Descrizione: Il bando sostiene le PMI lombarde nell’adozione di soluzioni innovative attraverso l’acquisizione di servizi di consulenza specialistica.
- Requisito: È richiesta la collaborazione con un Innovation Manager certificato UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025.
Bando “Voucher per l’Innovazione” – Regione Veneto
- Descrizione: Questo bando mira a supportare le PMI venete nell’implementazione di progetti di innovazione tecnologica e digitale.
- Requisito: È necessaria la collaborazione con un Innovation Manager certificato secondo la norma UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le domande sono aperte fino al 30 settembre 2025.
Bando “Voucher per l’Innovazione” – Regione Emilia-Romagna
- Descrizione: Il bando offre contributi alle PMI per progetti di innovazione tecnologica, organizzativa e di processo.
- Requisito: È richiesta la collaborazione con un Innovation Manager certificato UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le domande possono essere presentate fino al 31 ottobre 2025.
Bando “Voucher per l’Innovazione” – Regione Toscana
- Descrizione: Questo bando sostiene le PMI toscane nell’adozione di tecnologie innovative e nella realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo.
- Requisito: È necessaria la collaborazione con un Innovation Manager certificato secondo la norma UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le domande sono aperte fino al 30 novembre 2025.
Bando “Voucher per l’Innovazione” – Regione Campania
- Descrizione: Il bando mira a supportare le PMI campane nell’implementazione di progetti di innovazione tecnologica e digitale.
- Requisito: È richiesta la collaborazione con un Innovation Manager certificato UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025.
Bando “Voucher per l’Innovazione” – Regione Sicilia
- Descrizione: Questo bando offre contributi alle PMI siciliane per l’adozione di soluzioni innovative e la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo.
- Requisito: È necessaria la collaborazione con un Innovation Manager certificato secondo la norma UNI 11814:2021.
- Scadenza: Le domande sono aperte fino al 30 novembre 2025.
Si raccomanda di consultare i siti ufficiali delle rispettive regioni per ottenere informazioni aggiornate e dettagliate su ciascun bando, inclusi requisiti specifici, modalità di presentazione delle domande e scadenze precise.